Canali Minisiti ECM

Firenze, in farmacia oltre 100mila prenotazioni di esami

Farmacia Redazione DottNet | 19/09/2017 17:12

Negli esercizi 'Puntosì' è prevista anche l'attivazione della tessera sanitaria

Nei primi sei mesi di quest'anno a Firenze 103.624 persone hanno scelto di prenotare visite ed esami medici in farmacia. Le farmacie sono in grado di garantire prenotazioni, disdette e modifiche di esami e visite, dietro presentazione di ricetta medica, oltre ad attivare la tessera sanitaria. Questo grazie a un software gestionale messo a disposizione dalla Asl, che è stato fornito a tutti gli esercizi - identificabili grazie al logo 'Puntosì' - che hanno aderito volontariamente all'iniziativa.

pubblicità

La nuova opportunità di prenotazione è stata introdotta grazie a un accordo sottoscritto da Regione Toscana, Asl Toscana Centro, Unione regionale toscana titolari di farmacie(Urtofar)) e Confederazione italiana servizi pubblici enti locali (Cispel toscana). Nel territorio fiorentino sono presenti 243 farmacie (190 private e 53 pubbliche), 184 delle quali hanno aderito all'accordo (75%), mettendo a disposizione 5.464 ore settimanali. "L'elevato numero delle prenotazioni effettuate dalle farmacie - commenta Marco Nocentini Mungai, presidente Urtofar - dimostra la validità dell'accordo regionale firmato con l'assessore Saccardi. Siamo contenti che i cittadini apprezzino questo servizio che conferma il ruolo socio-sanitario delle farmacie".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"